Cos’è?
“Smart & Start Italia” è l’incentivo che sostiene la nascita e la crescita delle startup innovative ad alto contenuto tecnologico in tutte le regioni italiane.
L’obiettivo è stimolare una nuova cultura imprenditoriale legata all’economia digitale, valorizzare i risultati della ricerca scientifica e tecnologica e incoraggiare il rientro dei «cervelli» dall’estero.
Sono finanziabili progetti con spese tra 100.000 euro e 1,5 milioni di euro.
L’incentivo è a sportello: non ci sono graduatorie né scadenze. Le domande sono esaminate entro 60 giorni, in base all’ordine di arrivo.
Continua a leggereA cosa serve?
“Più Impresa – Imprenditoria giovanile in agricoltura”, ha lo scopo di favorire il ricambio generazionale in agricoltura ed ampliare aziende agricole esistenti condotte da giovani.
Continua a leggereCos’è?
“Cultura Crea 2.0″ è l’incentivo che sostiene la nascita e la crescita di imprese e iniziative no profit nel settore dell’industria culturale, creativa e turistica, che puntano a valorizzare le risorse culturali nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia.
Continua a leggereCos’è?
“ISI INAIL 2020-2021” è un bando che consente alle aziende di ottenere un contributo a fondo perduto del 65% fino a 130.000 euro per investimenti aziendali quali presse, centri di lavoro, robot, muletti, che contribuiscano a migliorare la salute e sicurezza dei lavoratori.
Continua a leggereCome funziona Resto al Sud 2022 fondo perduto di Invitalia?
Resto al Sud 2022 è l’incentivo a fondo perduto utilizzato per sostenere la creazione e la crescita di nuove attività d’impresa e libero professionali in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia e nelle aree del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche, Umbria).
Resto al sud 2022 requisiti: le agevolazioni sono riservate alle persone che hanno un’età compresa tra i 18 e i 55 anni residenti in una delle regioni del mezzogiorno.
Quali sono i requisiti Resto al Sud 2022?
Il contributo resto al sud 2022, è un contributo a fondo perduto e a tasso zero (interessi pagati da invitalia) è riservato agli aspiranti imprenditori in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia e nelle aree del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche, Umbria).
Sono finanziabili:
Sono escluse le attività agricole.
Il finanziamento Resto a Sud 2022 copre il 100% delle spese da effettuare e sono così composte:
Come funziona questo Bando Invitalia?
Resto al Sud 2022 a fondo a perduto, copre fino al 100% delle spese, con un finanziamento massimo di 50.000 euro per ogni socio, che può arrivare fino a 200.000 euro nel caso di società composte da quattro soci.
Per le ditte individuali, il finanziamento massimo è pari a 60.000 euro. A supporto del fabbisogno di circolante, è previsto un ulteriore contributo a fondo perduto: 15.000 euro per le ditte individuali e le attività professionali svolte in forma individuale fino a un massimo di 40.000 euro per le società. Il contributo viene erogato al completamento del programma di spesa, contestualmente al saldo dei contributi concessi.
Quali spese sono ammissibili con Invitalia Resto al Sud 2022?
Possono essere finanziati i seguenti investimenti:
Non sono ammissibili le spese di progettazione e promozionali, le spese per le consulenze e per il personale dipendente.
Presenta la domanda:
Domande presentabili fino ad esaurimento fondi, presenta la domanda ora. Inserisci i tuoi dati compilando il form qui sotto, verrai ricontattato.
Oppure contattaci direttamente sul nostro numero WhatsApp
Cos’è?
“ON – Oltre Nuove imprese a tasso zero” è l’incentivo per i giovani e le donne che vogliono diventare imprenditori. Le agevolazioni sono valide in tutta Italia e prevedono un mix di finanziamento a tasso zero e contributo a fondo perduto per progetti d’impresa con spese fino a 3 milioni di euro, che può coprire fino al 90% delle spese totali ammissibili.
Continua a leggereIncentivi PMI
Siamo un punto di riferimento per Startup, PMI e Grandi imprese ad alto impatto innovativo e tecnologico.